1. News
  2.  → Sildenafil (Viagra™) attivo anche nella prevenzione delle cardiopatie

Sildenafil (Viagra™) attivo anche nella prevenzione delle cardiopatie

Sildenafil (Viagra™) potrebbe avere effetti benefici sul cuore migliorandone la funzione senza alterare la pressione arteriosa. E’ il risultato di una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori italiani diretto da Andrea Isidori dell’Università La Sapienza di Roma pubblicata su BMC Medicine.
Lo studio, condotto su un gruppo di 1622 Pazienti, ha dimostrato che l’uso di Sildenafil può prevenire l’ipertrofia del ventricolo sinistro all’origine della catena di eventi responsabile dello scompenso cardiaco congestizio. I ricercatori ipotizzano pertanto che il farmaco possa essere somministrato senza pericolo a pazienti con scompenso cardiaco in fase iniziale, ma ritengono necessari ulteriori studi per confermare questi risultati iniziali ed estendere eventualmente l’uso di sildenafil nelle donne affette da cardiopatia.

17 marzo 2014 – Arriva in farmacia Spedra, il nuovo farmaco per il trattamento della disfunzione erettile

17 aprile 2014 – Nuovo trattamento “non invasivo” per la Malattia di LaPeyronie (Induratio Penis Plastica)

5 NOVEMBRE 2015 – MALATTIE E PROBLEMATICHE NELLA SFERA SESSUALE DELL’ANZIANO – BASILIANO (UD)

Impianto di protesi peniena: la migliore soluzione alla disfunzione erettile causata dall’intervento di prostatectomia radicale

Dott. Massimo Capone

Medico Chirurgo specialista in Urologia e Andrologo, Massimo Capone è specialista delle problematiche relative alla sessualità maschile, di chirurgia plastica e ricostruttiva dei genitali maschili, della chirurgia protesica del pene nonché dei disturbi della fertilità.

Competente, affidabile, cordiale, chiaro ed esauriente nel rispondere alle domande – dicono i pazienti. Classe 1960, il dott. Capone è specializzato con lode in Urologia presso l’Università di Trieste con una tesi dal titolo “Comportamento sessuale e soddisfazione del Paziente sottoposto ad Impianto Protesico Penieno nell’Impotenza di varia eziologia”.